Products
Notizie aziendali
Notizie aziendali

Solare senza sforzo: una semplice guida per l‘installazione del sistema di accumulo dell‘energia solare

data:2024-07-09
Sei pronto a sfruttare la potenza del sole e a prendere il controllo del tuo fabbisogno energetico domestico? L‘installazione di un sistema di accumulo di energia solare domestica è un modo eccellente per ridurre le bollette dell‘elettricità, abbassare l‘impronta di carbonio e abbracciare uno stile di vita sostenibile. Questa guida completa ti guiderà attraverso l‘intero processo, dalla selezione del sistema giusto al test finale, garantendo un‘installazione corretta e senza intoppi.


1. Valutare il proprio fabbisogno energetico e scegliere il sistema giusto

Comprendere il consumo energetico

Il primo passo per l‘installazione di un sistema di energia solare è comprendere il consumo energetico della tua casa. Rivedi le bollette dell‘elettricità dell‘anno scorso per determinare il tuo consumo medio mensile in kilowattora (kWh). Queste informazioni ti aiuteranno a dimensionare correttamente il tuo sistema solare.

Calcolo delle dimensioni del sistema

Per calcolare le dimensioni del sistema solare di cui hai bisogno, considera i seguenti fattori:

motoma solar panel install

Consumo energetico giornaliero: Determina il tuo consumo medio giornaliero di kWh dividendo il tuo consumo mensile per 30. Ad esempio, se il consumo medio mensile è di 900 kWh:
900kWh/30days=30kWh al giorno

Ore di luce solare: Determina le ore medie di picco di luce solare che la tua posizione riceve ogni giorno. Ad esempio, se la tua posizione riceve 5 ore di luce solare al giorno:
30 kWh al giorno/5 ore di sole = 6 kW di pannello solare

Efficienza del sistema: Tenere conto dell‘efficienza dei pannelli solari e dell‘inverter. Per tenere conto delle inefficienze e del degrado nel tempo, aggiungere un sovraccarico del 20%:
Pannello solare da 6 kW×1,2 = 7,2 kW
Pannello solare da 7,2 kW con pannelli Phono Solar da 400 W: 7.200 watt / 500 watt = 15 pannelli

2. Scegliere i componenti giusti

Calcolo del carico

Calcolare il consumo energetico della tua casa o di qualsiasi altro stabilimento è essenziale per una gestione efficiente dell‘energia e per garantire che il tuo sistema elettrico sia in grado di gestire le tue esigenze energetiche. Esistono due metodi principali per stimare il consumo energetico: utilizzando un metodo di stima media e utilizzando una pinza amperometrica per misurazioni più precise.

Metodo 1: utilizzo di un metodo di stima della media


1. Accendi contemporaneamente tutti gli elettrodomestici che usi di solito.
2. Stimare la potenza nominale (in watt) di ciascun apparecchio. Queste informazioni si trovano solitamente su un‘etichetta o nel manuale dell‘utente.
3. Sommare le potenze nominali di tutti gli apparecchi accesi per ottenere il consumo energetico totale.

Ad esempio, se si dispone dei seguenti accessori:

  • Frigorifero: 200W
  • Microonde: 1000W
  • Lavatrice: 500W
  • Luci e altri piccoli dispositivi: 300W

Calcolo del carico totale:
200W + 1000W + 500W + 300W = 2000W (o 2kW)

In questo esempio, il consumo energetico totale sarebbe di 2000 W. Questo metodo fornisce una stima approssimativa basata sulla potenza nominale dei tuoi elettrodomestici.

Metodo 2: utilizzo di una pinza amperometrica

1. Accendi contemporaneamente tutti gli elettrodomestici che usi di solito.
2. Utilizzare la pinza amperometrica sul filo di fase del contatore elettrico.

Durante l‘utilizzo della pinza amperometrica, mostra il consumo di energia in Ampere (ad es. 5 A, 10 A, 20 A).

  • L‘intervallo di tensione della rete cinese va da 220 V a 240 V.
  • È necessario controllare anche la tensione utilizzando la pinza amperometrica.

Esempio di calcolo del carico:
Tensione × corrente (ampere) = potenza (watt)

Se la pinza amperometrica mostra 5A e la tensione è 220V:
220V × 30A = 6600W

Entrambi i metodi forniscono modi per calcolare il consumo energetico, ma la pinza amperometrica offre una misurazione più precisa leggendo direttamente il flusso di corrente, mentre il metodo di stima media si basa sui valori nominali e sulle stime di potenza dell‘apparecchio.

Tempo di backup

In base al consumo energetico calcolato, determinare il numero di ore in cui si desidera far funzionare gli elettrodomestici dopo un‘interruzione di corrente. Ad esempio, se hai bisogno di 5-10 ore di tempo di backup:

Stoccaggio della batteria = Carico totale × tempo di backup = 6600 W × 10 ore = 66000 W

Capacità della batteria

In base alla conservazione della batteria richiesta, selezionare la tecnologia della batteria appropriata. In MOTOMA, tre modelli sono comunemente utilizzati nei sistemi di energia solare: l‘M88PW (batteria LiFePO4 da 10 kWh) e l‘M89 (batteria LiFePO4 da 15 kWh) e M68PW (batteria LiFePO4 da 5 kWh). Un‘opzione popolare è la batteria LiFePO4 da 200 Ah, che immagazzina 10.000 W.

Calcolo della capacità della batteria:
Capacità della batteria = Conservazione della batteria richiesta / Conservazione della batteria = 66000 W / 10000 W ≈ 7 batterie

Generalmente, sono necessari 7 di una batteria da 10 kWh 200 Ah, che funziona a 51,2 V. In alternativa, è possibile utilizzare 5 della capacità con 15 kWh.

Capacità dell‘inverter

Determinare la capacità dell‘inverter in base alla tensione della batteria, alla capacità e al consumo energetico:
Capacità dell‘inverter = Carico + (Carico × 20%) = 6600 W + (6600 W × 20%) = 6600 W + 1320 W = 7920 W
Ciò significa che è necessaria una capacità dell‘inverter di circa 8 kW.

3. Preparazione per l‘installazione

Raccolta di strumenti e attrezzature

tools

Prima di iniziare l‘installazione, raccogliere gli strumenti e le attrezzature necessarie:
  • Pannelli solari e bulloneria di montaggio
  • Inverter e accumulo a batteria
  • Cablaggi e connettori
  • Trapano e punte da trapano
  • Cacciaviti e chiavi inglesi
  • Scala e imbracatura di sicurezza
  • Metro a nastro e linea di gesso
  • Multimetro per prove elettriche

Valutazione e misurazioni del sito

Condurre una valutazione del sito per determinare la posizione migliore per i pannelli solari. Considera l‘orientamento del tetto, l‘angolo di inclinazione, l‘ombreggiatura e l‘integrità strutturale. Misurare l‘area del tetto per assicurarsi che possa ospitare il numero di pannelli richiesto.

4. Passaggi e suggerimenti per l‘installazione

Passaggio 1: installare il sistema di montaggio


1. Contrassegnare le posizioni delle staffe di montaggio sul tetto.
2. Praticare i fori e fissare le staffe con i bulloni.
3. Assicurarsi che le staffe siano in piano e adeguatamente distanziate.

Passaggio 2: collegare i pannelli solari

1. Montare i pannelli solari sulle staffe.
2. Fissare i pannelli con morsetti e bulloni.
3. Collegare i pannelli in serie o in parallelo secondo il progetto del sistema.

Passaggio 3: installare l‘inverter e il cablaggio

1. Montare l‘inverter in un‘area ombreggiata e ben ventilata.
2. Collegare i pannelli solari all‘inverter utilizzando un cablaggio appropriato.
3. Mettere a terra il sistema per evitare rischi elettrici.

Passaggio 4: collegare l‘alloggiamento della batteria

1. Installare la batteria MOTOMA LiFePO4 in un luogo adatto.
2. Collegare le batterie all‘inverter e al BMS (sistema di gestione della batteria)
3. Garantire un‘adeguata ventilazione e misure di sicurezza per l‘area di stoccaggio della batteria.

Fase 5: Collegamenti elettrici

1. Collegare l‘inverter al quadro elettrico principale della casa.
2. Installare un contatore di generazione per monitorare la produzione solare.
3. Assicurarsi che tutti i collegamenti siano stretti e sicuri.

motoma solar battery install

Suggerimenti:

Seguire le istruzioni del produttore per ogni componente.
Utilizzare connettori e condotti resistenti alle intemperie per il cablaggio esterno.
Ricontrollare tutti i collegamenti prima di accendere il sistema.

5. Testare il sistema

Accensione iniziale

1. Accendere l‘inverter e monitorare la sequenza di avvio.
2. Controllare le prestazioni del sistema tramite il display dell‘inverter o l‘app di monitoraggio.

Test del sistema

1. Misurare la tensione e la corrente di uscita dai pannelli solari.
2. Verificare i livelli di carica della batteria e l‘uscita dell‘inverter.
3. Assicurarsi che il sistema funzioni entro i parametri specificati.

Controlli di sicurezza

1. Ispezionare tutti i collegamenti elettrici per rilevare eventuali segni di surriscaldamento o danni.
2. Verificare il sistema di messa a terra e le misure di protezione.

Conclusione

L‘installazione di un sistema di energia solare domestica è una decisione intelligente e sostenibile. Seguendo questa guida, puoi configurare con successo il tuo impianto solare e godere dei numerosi vantaggi che offre. Abbraccia il potere del sole e fai un passo verso un futuro più verde e autosufficiente.